Il XLAM è un prodotto finito in legno, compatto e monolitico, realizzato alternando strati trasversali a strati longitudinali. Tale alternanza permette di avere un pannello resistente, che sopporta anche i carichi più pesanti.
La metodologia di costruzione XLAM garantisce proprietà ignifughe, rapidi tempi di asciugatura, nonché isolamento acustico e termico: l’orientamento alternato della cellulosa frena la diffusione del calore, consentendo notevoli risparmi energetici.
Il sistema costruttivo XLAM viene principalmente usato per elementi quali pareti, solai e tetti e, a seconda dell’uso, gli strati che lo compongono vengono utilizzati a vista o non a vista.
Una costruzione XLAM è all’altezza delle esigenze moderne, senza limiti geometrici o di design.
PARETI X-LAM
Le pareti X-LAM (Cross Laminated Timber) sono costruite con pannelli XLAM. Tale tecnica, alternativa ai sistemi a telaio, permette di realizzare pareti che rispettano tutti i requisiti meccanici e fisici necessari.
Infinite le possibilità di rivestimento per le pareti X-LAM a vista, sia interne che esterne, le quali possono essere mantenute al naturale o verniciate.
- La struttura di base della parete esterna è formata da pannelli in legno massiccio di abete bianco o rosso di prima qualità, dello spessore di 10/12 cm a seconda dei piani dell’edificio.
- ll rivestimento esterno viene affidato ad un cappotto in fibra di legno o lana minerale fortemente pressata o lana di roccia di 10 cm. Su di esso viene applicato un composto premiscelato di intonaco da spatolare, già precolorato, con colore a scelta del committente.
- Il rivestimento interno è costituito da 5 cm in fibra di legno pressata, chiusi da pannelli in doppio cartongesso (pannello di rivestimento ignifugo per ambienti abitativi in gesso naturale e fibre di legno), il quale conferisce alla struttura una REI 90-120, a seconda delle esigenze. La finitura interna può essere quindi intonacata al civile o gesso.
Le pareti XLAM vengono congiunte tramite elementi in acciaio, che si incastrano attraverso sistemi maschio/femmina.
Staffe e barre filettate in acciaio zincato permettono invece di ancorare tali pareti alla fondazione.
L’ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO GARANTITO DA UNA PARETE XLAM** EQUIVALE A QUELLO GARANTITO DA UNA PARETE TRADIZIONALE DI 4 VOLTE PIU’ SPESSA!
SOLAIO X-LAM
Vengono realizzati con la tecnica costruttiva XLAM** anche i solai divisori per case in legno, ovvero quelle superfici piane che fungono da soffitto per le stanze sottostanti e da pavimento per quelle sovrastanti.
Numerosi i vantaggi di tali strutture:
- Sono sistemi costruttivi autoportanti ed asciutti, con possibilità di carico immediata
- Possiedono una resistenza al fuoco di REI 90
- Garantiscono isolamento acustico e termico
- Essendo realizzati in legno, influiscono positivamente sul microclima ambientale, garantendo comfort e benessere
I solai divisori XLAM** vengono sempre più spesso utilizzati in edifici con diversi piani.
COSTRUIRE UN SOLAIO IN XLAM** NON COMPORTA AUMENTI DI COSTO RISPETTO AL PREVENTIVO “CHIAVI IN MANO”!